Carlina acaulis L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Asterales Lindl. (1833)
Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Carlina L.
Italiano: Carlina, Cardo di S. Pellegrino, Segnatempo, Tiroliro, Capù, Carlo pinto, Articiocc de montagna, Semprevivo
English: Stemless carline thistle, Egyptian carissa
Français: Carline à tige courte, Carline argentée
Deutsch: Siberdistel, Alpenkas, Eberwurz, Frauendistel, Sonnwenddistel
Specie e sottospecie
Carlina acaulis ssp. caulescens (Lam.) Schübl. & G.Martens - Carlina acaulis var. alpina Jacq.
Descrizione
L'aspetto di questa pianta è erbaceo - cespitoso e spinoso. La forma biologica della specie è emicriptofita rosulata (H ros): ossia è una pianta perennante tramite gemme posizionate al livello del terreno mentre le foglie sono disposte a rosetta basale. La parte ipogea del fusto consiste in un grosso rizoma ingrossato e normalmente verticale e legnoso; la parte epigea è quasi acaule, con fusto molto breve o inesistente di colore brunastro. Altezza media della pianta: 4 – 10 cm (raramente può arrivare fino a 30 cm). Le foglie hanno la lamina divisa in vari segmenti spinosi (da 6 a 8 coppie) terminanti in aculei rigidi derivati dal proseguimento delle nervature centrali del lobo. I segmenti sono suddivisi a loro volta. Abbiamo quindi delle foglie pennatopartite o pennatifide con lobi sub - opposti a contorno spatolato. La lamina è di consistenza coriacea. Le foglie inferiori (quelle della rosetta basale) sono picciolate, mentre quelle superiori (cauline) sono sessili e nella parte finale (vicino all'infiorescenza) si trasformano in brattee spinose. La superficie fogliare è leggermente pelosa. Dimensione delle foglie: lunghezza 10 - 20 cm (massimo 30 cm); larghezza 3 - 5 cm. L'infiorescenza è composta da un capolino (tipica struttura delle Asteraceae) sorretto da un involucro di brattee (o squame). L'involucro (o anche ricettacolo ) è cilindrico o alla base lievemente piriforme ed è formato da tre tipi di brattee: le esterne (e più basse) sono di tipo fogliaceo; quelle mediane sono di colore bruno e dalla forma dentato - spinosa; mentre quelle più interne (quelle superiori e vicine al capolino) sono lineari e appuntite all'apice, alla base sono brunastre, sulla pagina superiore sono bianco - argentate e splendenti somiglianti ad una corona di fiori ligulati (ma non lo sono !), mentre sulla pagina inferiore hanno delle venature di colore scuro. È quest'ultimo l'aspetto morfologico più appariscente della pianta con la funzione di attirare gli insetti pronubi (funzione vessillare che nelle Asteraceae svolgono normalmente i fiori del raggio esterno). Il ricettacolo (la parte superiore dell'involucro che sostiene i fiori veri e propri), di colore giallastro, è piatto ma profondamente alveolato (butterato) e i vari fiorellini (tutti tubulosi) sono inseriti in tali alveoli e sono circondati da scaglie bratteolari simili a setole. Il capolino, che generalmente si apre quasi raso terra, è di colore chiaro quasi rossastro o violaceo (colore determinato dai fiori tubulosi). Dimensione dell'infiorescenza : 5 - 10 cm (comprese le squame); dimensioni delle squame esterne (quelle fogliari più basse): 30 - 34 cm; dimensioni delle squame raggianti (quelle più interne e biancastre): larghezza 3 mm, lunghezza 25 - 33 mm.I fiori sono tutti del tipo tubuloso (il tipo ligulato, i fiori del raggio, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono inoltre ermafroditi, tetra-ciclici (calice - corolla - androceo - gineceo) e pentameri. La radice è secondaria a partire dal rizoma (radice fittonante). Riproduzione: l'impollinazione avviene tramite insetti quali farfalle (anche notturne) e api (impollinazione entomogama); la fecondazione avviene tramite l'impollinazione dei fiori; i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo - disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
![]() |
Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Stato: Romania |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Stato: Germany (Est) |
---|